Oggi un classico della cucina piemontese che ha avuto un enorme successo a casa mia....Ho usato un taglio di manzo chiamato campanello, il macellaio me l'ha consigliato e devo dire che ha retto bene le quasi 3 ore di cottura. Ho usato un vino piemontese prodotto dall'amico Gianluca Morino, alla fine della ricetta troverete tutte le informazioni relative, in Piemonte questo vino viene chiamato la Barbera, al femminile....
Ingredienti :
800 gr di campanello di manzo
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
erbe miste
olio ev
burro q.b.
1 bottiglia di Barbera
brodo
preparare la marinatura : mettere il pezzo di carne in una pentola, tagliare a pezzetti la carota, il sedano e la cipolla ed aggiungerle, legare a mazzetto qualche erba a piacere, bagnare con il vino e lasciare marinare per diverse ore girando spesso il pezzo di carne. Il giorno dopo togliere dalla marinatura la carne, asciugarla, infarinarla e farla rosolare in burro e olio ev. Attenzione a non pungere con il forchettone la carne nel girarla , i succhi interni potrebbero uscire rendendola asciutta e stopposa, meglio usare due palettine...
Versare la marinatura, salare e cuocere almeno 2 ore e mezza/3 ore.In caso il sugo si restringesse troppo allungarlo con qualche mestolo di brodo. A cottura ultimata togliere la carne e passare il sugo al minipimer. Accompagnare con pur� di patate o con polentaPassa a trovarmi nel mio nuovo blog IL BLOG DI CHIARA
Abbinamento vino : naturalmente ho bevuto lo stesso vino usato per la marinatura e la cottura del brasato, una Barbera d'Asti Superiore "NEUVSENT" ( 900 in piemontese) NIZZA DOC, Az.Cascina Garitina, Castel Boglione (AT),15�, temperatura di servizio intorno ai 16�
Ciao, sono la proprietaria del blog "La Voglia Matta", hai copiato integralmente moltissime mie ricette corredate di foto senza nemmeno avere la correttezza di scrivere il link che rimandi al mio blog e comunque non hai mai avuto il mio permesso per farlo; ti ricordo che hai violato la legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.Ti invito pertanto a rimuovere al più presto tutte le ricette che mi appartengono o mi vedrò costretta a segnalare il tuo blog all'autorità competente. Chiara Giglio proprietaria del blog "La Voglia Matta "
ReplyDelete